Classe I LES all’Istituto Cervantes
Un bellissimo laboratorio di comunicazione per le nostre classi prime Liceo scienze Umane Grazie all’ Istituto Cervantes di Milano
È un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19.
Il Fondo Nuove Competenze 2024 – 2025 è un’iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro, introdotta con l’articolo 88 del Decreto Rilancio 34 del 19 maggio 2020 e rifinanziato dal Decreto Agosto (n.104/2020).
È rivolto alle aziende italiane per sostenere l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori, in risposta alle esigenze del mercato del lavoro moderno, caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e da un’attenzione crescente alla sostenibilità .
Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Fse – Pon Spao.
Il Fondo Nuove Competenze 2024 – 2025 offre un supporto concreto alle imprese per la formazione dei propri dipendenti, coprendo una parte davvero significativa dei relativi costi. Funziona attraverso un sistema di contributi a fondo perduto che possono coprire fino al 100% del costo del lavoro dedicato ai percorsi formativi.
In particolare il Fondo copre:
Tuttavia, laddove siano stati stipulati accordi che prevedano una riduzione dell’orario di lavoro (oltre alla rimodulazione dell’orario per la formazione) a parità di retribuzione complessiva, la quota di retribuzione finanziata dal Fondo Nuove Competenze potrebbe essere pari al 100%.
Per accedervi dunque è necessario che le aziende stipulino specifici accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, destinati alla formazione.
Il fondo permette alle aziende di ottenere il finanziamento sotto forma di rimborso per le ore di lavoro dedicate alla formazione dei dipendenti. Questo rimborso copre lo stipendio del personale e i contributi durante la formazione. Le domande per accedere a questi fondi possono essere inviate tramite il sito del ministero del Lavoro.
I progetti di formazione devono puntare all’acquisizione di competenze riconosciute a livello internazionale, seguendo specifici riferimenti come il DigComp 2.1 per le competenze digitali di base, la norma UNI EN 16234-1 per competenze digitali avanzate, e la classificazione ESCO per quelle legate alla sostenibilità ambientale. Inoltre, è richiesto che i programmi formativi valorizzino le competenze già detenute dai lavoratori e siano personalizzati basandosi su valutazioni iniziali, in linea con gli standard professionali di qualificazione del Repertorio nazionale, definiti dall’art. 8 del decreto legislativo n. 13 del 2013.
Tutti i datori di lavoro privati, comprese le società a partecipazione pubblica, sono idonei a richiedere i contributi a condizione che:
Questi gli ambiti di formazione coperti dal bando:
Il fondo copre interamente i costi, inclusi i contributi previdenziali e assistenziali, legati alla formazione dei dipendenti, permettendo alle aziende di avvalersi di percorsi formativi senza spese.
Questo beneficio è integrabile con quelli offerti dai Fondi Interprofessionali, garantendo una formazione completamente gratuita per i lavoratori.
La gestione delle domande è affidata al Ministero del Lavoro, mentre l’INPS si occupa di erogare i contributi.
Il contributo a fondo perduto è pari:
I progetti formativi dovranno avere una durata complessiva compresa fra le 30 e le 150 ore e la formazione potrà essere erogata nel 2025.
Un bellissimo laboratorio di comunicazione per le nostre classi prime Liceo scienze Umane Grazie all’ Istituto Cervantes di Milano
Campionati studenteschi 3 vs 3 un passo alla volta senza fretta ma senza sosta, oggi vinte 5/5 complimenti ragazzi
Un’opportunità unica per vivere il Giardino dei Giusti di Milano, luogo di memoria, dialogo e responsabilità in cui conoscere le storie di donne e uomini che in ogni tempo e contesto si battono per la pace, la democrazia, il rispetto dei diritti civili. Al termine della cerimonia, gli studenti sono stati invitati a riunirsi nell’Anfiteatro…